Il Comitato Tecnico - Scientifico di NHAZCA

Il Comitato Tecnico - Scientifico di NHAZCA
Funzioni e ruolo del Comitato
I membri del CTS

Prof. Paolo Mazzanti

Prof.ssa Francesca Bozzano

Prof. Gabriele Scarascia Mugnozza

Ing. Giorgio Pezzetti

Ing. Paolo Clemente

Geol. Stefano Cardellini
Geologo dal 1987, nei primi anni di attività ha operato nella ricerca sismica finalizzata all’individuazione di strutture geologiche riconducibili a trappole petrolifere o di gas naturale acquisendo esperienze avanzate sulle strumentazioni geofisiche. In seguito ha lavorato nel Comune di Ancona con la qualifica di Funzionario Geologo con Alta Professionalità e Posizione Organizzativa coordinando l’Unità Operativa Gestione del Territorio. Nel primi anni del 2000 ha progettato e realizzato il sistema di Early Warning della Grande Frana di Ancona, basato su un sistema integrato di sensori quali GPS, Stazioni topografiche automatizzate e colonne multiparametriche profonde 100m DMS, gestendolo fino al 2018. Da quell’anno ha prestato la sua attività presso l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione del terremoto del 2016 presso la Regione Marche.
Oggi libero professionista e consulente per Enti Pubblici e privati.

Ing. Michele Ortolani
Michele Ortolani è professore di fisica presso Sapienza Università di Roma. Dopo un dottorato di ricerca in Scienza dei Materiali presso la Sapienza nel 2005, dove ha utilizzato la spettroscopia infrarossa per identificare fasi cristalline di materiali superconduttori, si è trasferito a Berlino, in Germania, per due anni lavorando presso la Synchrotron Radiation Facility, ora HZB, e poi ha lavorato a Berkeley, in California, sulla nanofabbricazione di dispositivi semiconduttori. Michele ha utilizzato strumenti di spettroscopia e analizzato dati di spettroscopia in quasi tutte le possibili configurazioni ottiche, in particolare nell’infrarosso, e compresi i dati provenienti da satelliti di imaging iperspettrale come PRISMA dell’Agenzia Spaziale Italiana. Ha supervisionato più di 10 studenti di dottorato e più di 30 studenti di laurea, ha partecipato a 3 progetti di sviluppo tecnologico “EIC Pathfinder Open” della Commissione Europea e a diversi altri progetti di trasferimento tecnologico a livello regionale, ed è autore di oltre 100 pubblicazioni su riviste internazionali peer-reviewed.