Il Comitato Tecnico - Scientifico di NHAZCA

Il Comitato Tecnico - Scientifico di NHAZCA
Funzioni e ruolo del Comitato
[ITA]
Il Comitato Tecnico-Scientifico (CTS) di NHAZCA svolge un ruolo cruciale di supporto strategico e tecnico nell’ambito delle attività dell’azienda, ed è volto al mantenimento dei più elevati standard di qualità tecnica e scientifica di NHAZCA. Le sue funzioni principali includono:
Mentoring:
Fornisce guida e supporto nella formazione e nello sviluppo delle competenze tecniche e scientifiche del team.
Indirizzo tecnico-scientifico:
Definisce le linee guida e orienta le attività progettuali, garantendo coerenza con gli obiettivi scientifici e strategici dei singoli progetti e, più in generale, dell’azienda.
Supervisione sui progetti:
Monitora e supervisiona l’avanzamento dei progetti, assicurandone la qualità e l’aderenza agli standard scientifici.
Validazione dei prodotti:
Valuta e approva i prodotti e i risultati dei progetti, verificandone l’affidabilità e il valore scientifico.
Questo approccio garantisce l’eccellenza tecnica e la credibilità scientifica delle soluzioni proposte da NHAZCA.
Il CTS è composto da un gruppo selezionato di esperti altamente qualificati, con competenze complementari e rilevanti per le attività e i settori di interesse dell’organizzazione. I membri del CTS hanno una comprovata esperienza in ambito accademico, di ricerca o professionale nelle principali discipline tecnico-scientifiche di NHAZCA (Geologia, Geotecnica e Ingegneria Civile).
I membri del CTS

Prof. Paolo Mazzanti
Co-fondatore esperto, Presidente e CEO di spin-off universitari. Professore di Telerilevamento, Monitoraggio e Rischi Geologici presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università “Sapienza” di Roma. Autore di oltre 150 pubblicazioni scientifiche e organizzatore del Corso Internazionale sul Monitoraggio Geotecnico e Strutturale (IcGSM). Responsabile di progetti di consulenza riguardanti il monitoraggio tramite telerilevamento e l’analisi di tunnel, petrolio e gas, miniere, grandi infrastrutture, frane su versanti naturali in oltre 12 Paesi.

Prof.ssa Francesca Bozzano
Professoressa ordinaria di Geologia Applicata presso il Dipartimento di Scienze della Terra dell’Università “Sapienza” di Roma, Presidente di NHAZCA e già Direttrice del Centro CERI – Centro di Ricerca, Previsione, Prevenzione e Controllo dei Rischi Geologici.
Opera nel campo della geologia applicata, con particolare focus sui rischi geologici alla progettazione geologica di opere e interventi sul territorio. Esperta di instabilità dei versanti, geologia urbana e tecniche di monitoraggio remoto, ha pubblicato oltre 150 articoli scientifici in tali ambiti disciplinari. È membro della Commissione Grandi Rischi e del CdA dell’INGV. Ha coordinato progetti nazionali ed europei su rischi geologici e subsidenza urbana, collaborando con enti come l’ASI. Docente di Geologia Applicata e direttrice del Master in Rischio Idrogeologico, è riconosciuta a livello internazionale per la sua ricerca su dissesti geologici e gestione dei rischi naturali.

Prof. Gabriele Scarascia Mugnozza
Gabriele Scarascia Mugnozza è Professore Ordinario di Geologia Applicata presso l’Università di Roma “Sapienza” e Direttore del Centro di Ricerca CERI del medesimo ateneo. Ha conseguito con lode la laurea in Scienze Geologiche nel 1985 e il Dottorato in Scienze della Terra nel 1991, arricchendo la sua formazione con esperienze internazionali come visiting researcher in Germania e Giappone. Nel corso della sua carriera ha ricoperto ruoli di rilievo, tra cui Direttore del Dipartimento di Scienze della Terra dal 2010 al 2016 e Prorettore per i Rapporti Culturali e Ambientali dal 2014 al 2020. E’ stato Presidente della Commissione Nazionale per la Previsione e Prevenzione dei Grandi Rischi presso la Protezione Civile.
La sua attività di ricerca si concentra su temi legati ai rischi geologici, come frane e terremoti, alla gestione delle risorse idriche e alla microzonazione sismica, con particolare attenzione all’interazione tra ambiente naturale e infrastrutture.

Ing. Giorgio Pezzetti
Ingegnere con oltre 40 anni di esperienza nel monitoraggio geotecnico e strutturale, ha sviluppato competenze avanzate nella strumentazione e nel controllo di infrastrutture critiche quali dighe, tunnel e pendii. Attualmente opera come consulente indipendente.
Relatore in conferenze internazionali, è membro dell’Associazione Geotecnica Italiana (AGI), è membro del Gruppo di Lavoro ISO per le Norme sul Monitoraggio Geotecnico ed è Direttore tecnico-scientifico dell’International Course on Geotechnical and Structural Monitoring. Esperto nell’integrazione di tecnologie innovative, è riconosciuto per il suo contributo alla sicurezza e all’affidabilità delle opere monitorate.

Ing. Paolo Clemente
Paolo Clemente è un esperto in Ingegneria Strutturale e Professore di Alta Qualificazione presso l’Università Sapienza di Roma. È stato Dirigente di Ricerca presso l’ENEA e Presidente dell’Anti-seismic System International Society (ASSISi). E’ Vice Presidente dell’ Academic Committee of the International Research Base on Seismic Mitigation and Isolation of Gansu Province (SMIG). Ha conseguito la laurea in Ingegneria Civile (110 e lode) presso l’Università Federico II di Napoli e il dottorato di ricerca in Ingegneria Strutturale. I suoi principali campi di interesse sono l’analisi sperimentale delle vibrazioni, le moderne tecnologie antisismiche, la valutazione e il monitoraggio dei ponti e la salvaguardia del patrimonio culturale. Ha coordinato numerosi progetti di ricerca, pubblicato oltre 450 lavori scientifici e detiene cinque brevetti. Ha ricoperto ruoli chiave in vari comitati accademici e di ricerca e ha tenuto keynote lectures in conferenze internazionali.